Rimessa a nuovo di serramenti in legno: restauro e valorizzazione

Rimessa a nuovo di serramenti in legno: restauro e valorizzazione

da | Ott 14, 2024 | SERRAMENTI IN LEGNO, PVC, LEGNO-ALLUMINIO

Il legno è un materiale nobile che ha sempre caratterizzato l’architettura e l’arredamento delle nostre case. I serramenti in legno, in particolare, conferiscono un fascino senza tempo agli edifici, ma richiedono una manutenzione costante per preservarne la bellezza e la funzionalità.

In questa guida approfondita, esploreremo il processo di rimessa a nuovo dei serramenti in legno, un’operazione che va ben oltre il semplice restauro, mirando a valorizzare questi preziosi elementi architettonici.

La valutazione dello stato attuale

Il primo passo nel processo di rimessa a nuovo dei serramenti in legno è una valutazione accurata del loro stato attuale. Questo esame preliminare è fondamentale per determinare l’entità dell’intervento necessario e per pianificare le fasi successive del restauro. Durante questa fase, è importante osservare attentamente ogni componente del serramento: il telaio, le ante, i vetri, le guarnizioni e la ferramenta.

Si dovranno identificare eventuali danni strutturali, come parti marcite o infestate da parassiti, così come problemi superficiali quali vernice scrostata, graffi o macchie. Inoltre, è cruciale verificare la funzionalità del serramento, controllando che si apra e si chiuda correttamente e che mantenga una buona tenuta all’aria e all’acqua.

La preparazione del serramento

Una volta completata la valutazione, si può procedere con la preparazione del serramento per il restauro vero e proprio. Questa fase implica la rimozione di tutti gli elementi accessori come maniglie, cerniere e guarnizioni. Se possibile, è consigliabile smontare completamente il serramento e lavorare su ogni componente separatamente.

La superficie del legno deve essere accuratamente pulita per rimuovere sporco, polvere e residui di vernice vecchia. Questo può essere fatto utilizzando detergenti specifici per il legno o, nei casi più ostinati, ricorrendo a una leggera carteggiatura. È importante prestare attenzione durante questa fase per non danneggiare ulteriormente il legno.

La riparazione di eventuali danni strutturali

Il restauro vero e proprio inizia con la riparazione di eventuali danni strutturali. Le parti del legno che presentano marcescenze o infestazioni da parassiti devono essere rimosse e sostituite con innesti di legno sano della stessa essenza. Questa operazione richiede una notevole abilità e precisione per garantire che le nuove parti si integrino perfettamente con quelle originali.

Per le piccole imperfezioni o fessurazioni, si può ricorrere all’uso di stucchi specifici per il legno, che una volta asciutti possono essere carteggiati per ottenere una superficie uniforme.

 

Sverniciatura ad immersione in vasche

Una volta riparati i danni strutturali, si passa alla fase successiva che consiste nel lavaggio con idropulitrice per eliminare i residui di vernici; nell’essicatura in apposita cabina per riportare l’umidità del legno a valori ottimali; nella carteggiatura sia manuale che con spazzolatrici per eliminare il “pelo” del legno. Questo passaggio è cruciale per ottenere una finitura liscia e uniforme, che sarà la base per i trattamenti successivi.

Il trattamento del legno

Il passo successivo nel processo di restauro è il trattamento del legno con prodotti protettivi. Questa fase è fondamentale per garantire la longevità del serramento, proteggendolo dagli agenti atmosferici e dai parassiti.

Si inizia applicando un impregnante, che penetra in profondità nel legno, nutrendolo e proteggendolo dall’interno. L’impregnante può essere incolore o pigmentato, a seconda dell’effetto estetico desiderato. Dopo l’impregnante, si applica un fondo, che serve a uniformare la superficie e a prepararla per la verniciatura finale.

La scelta della finitura

La scelta della finitura è un momento cruciale nel processo di restauro, in quanto determinerà non solo l’aspetto estetico del serramento, ma anche la sua resistenza agli agenti esterni. Si passa alla riverniciatura a spruzzo all’acqua.  E’ importante scegliere prodotti di alta qualità, specifici per esterni e resistenti ai raggi UV. L’applicazione della finitura deve essere eseguita con cura, seguendo le indicazioni del produttore e applicando più mani sottili piuttosto che una sola mano spessa, per garantire una copertura uniforme e duratura.

Il rimontaggio degli elementi accessori

Una volta completata la fase di verniciatura e dopo aver lasciato asciugare completamente il serramento, si può procedere con il rimontaggio di tutti gli elementi accessori. È questo il momento ideale per sostituire eventuali componenti usurati o danneggiati, come guarnizioni, cerniere o maniglie. La scelta di accessori di qualità contribuirà non solo all’estetica del serramento restaurato, ma anche alla sua funzionalità e durabilità nel tempo.

Il processo di rimessa a nuovo dei serramenti in legno non si limita al solo aspetto estetico, ma mira anche a migliorarne le prestazioni in termini di isolamento termico e acustico. In questa fase, si può valutare l’opportunità di sostituire i vecchi vetri con vetrocamere moderne a bassa emissività, che garantiscono un migliore isolamento termico. Allo stesso modo, l’installazione di guarnizioni di ultima generazione può contribuire significativamente a migliorare la tenuta all’aria e all’acqua del serramento.

Una volta completato il restauro, è fondamentale fornire al cliente tutte le informazioni necessarie per la corretta manutenzione del serramento. Una manutenzione regolare, infatti, è la chiave per preservare nel tempo il risultato del restauro e prolungare la vita del serramento. Si consiglia di effettuare una pulizia periodica con prodotti specifici per il legno, di controllare e lubrificare regolarmente la ferramenta e di intervenire prontamente alla comparsa di eventuali segni di usura o danneggiamento.

In sintesi, la rimessa a nuovo di serramenti in legno è un processo complesso che richiede competenza, pazienza e attenzione ai dettagli. Tuttavia, il risultato finale ripaga ampiamente degli sforzi investiti, restituendo alla casa serramenti non solo belli esteticamente, ma anche funzionali e duraturi. Il restauro di questi elementi architettonici va oltre la semplice manutenzione: è un atto di valorizzazione che preserva il carattere e la storia di un edificio, coniugando tradizione e modernità.

Con le giuste tecniche e la dovuta cura, i serramenti in legno possono continuare a raccontare la loro storia per molte generazioni a venire, testimoni silenziosi del passaggio del tempo e della cura dei loro proprietari.

Se vuoi saperne di più su questo tema o sui nostri prodotti, puoi trovarci in V. dell’Industria, 6 a Canonica D’Adda (BG) o contattarci via e-mail all’indirizzo info@falegnameriarota.it o al numero telefonico 02 9094969.